“LENTINI. IL TALENTO DEL FILADELFIA”. INTERVISTA A MICHELE TOSSANI

In base anche alla tua formazione, volevo sapere come e perché si potrebbero trovare degli agganci tra la filosofia e la parabola calcistica e umana di Lentini? A questa domanda ritengo che si possa rispondere sotto almeno due punti di vista. Prima di tutto Lentini è uno dei simboli di un calcio che veniva fatto …

PERCHE’ ROBERTO RUSSO E IL VOLLEY ITALIANO DEVONO RINGRAZIARE UN POETA

Roberto Russo

Tutti, non esageriamo, molti conoscono oggi Roberto Russo. E’ il centrale di Perugia e della Nazionale italiana di volley, l’uomo che ha murato e attaccato portandoci, insieme ai compagni di squadra, alla vittoria dei Mondiali.Roberto è siciliano, di Palermo o meglio ancora di Partinico e deve ringraziare un poeta, anche per la sua medaglia d’oro …

LA PARTITA – ARGENTINA-INGHILTERRA 1986. INTERVISTA A FABRIZIO GABRIELLI

Una domanda che mi sono sempre fatto riguarda il rapporto Bilardo-Maradona. Diego ha sempre amato, almeno nelle uscite pubbliche, gli allenatori con rivoluzionarie idee offensive. Poi però ha deciso di diventare un uomo di Bilardo. Tu hai capito come coesistevano nella sua testa le due cose? Diego ha sempre amato gli allenatori che andavano a …

COME DOVREBBE ESSERE LO SPORT CONTEMPORANEO PER PASOLINI

Dopo aver assistito ad alcune gare di atletica di Roma ’60, Pasolini per Vie Nuove riflette su quello che secondo lui dello sport piaceva alle persone, tema estremamente interessante anche oggi per tutti gli sport contemporanei. Scriveva che i presenti alle gare “non amano la brevità squisita di un endecasillabo” e che i 400 e …