1 – Chi era il Coppi del suo ultimo anno e soprattutto cosa sarebbe stato il Coppi degli anni ’60 e ’70? Era uno uomo stanco, che si riempiva di appuntamenti e impegni forse per andare in fuga non più dagli altri corridori ma stavolta da se stesso. Era un uomo diviso e raddoppiato, aveva …
Che romanzo sarà? I miei dieci favoriti.
I Mondiali di ciclismo a Imola si sono già tenuti nella storia. Era il 1968 e il lotto dei favoriti era molto ampio: c’erano Eddy Merckx, Michele Dancelli, Joaquim Agostinho, Herman Van Springel e Felice Gimondi. Vinse una seconda punta, Vittorio Adorni, dopo una fuga controllata dagli italiani e dal suo grande amico Merckx, con …
Vuoi vedere che il ciclismo diventa lo sport degli anni ’20
Quando nel 2012 deflagrò il caso Armstrong, c’era chi scriveva che il ciclismo come lo avevamo conosciuto sarebbe sparito. Avremmo visto qualcosa di diverso, cosa ancora non si sapeva, ma il fatto che non doveva esserci più quello sport si stava diffondendo in maniera quasi evidente. Al di là dello stress da farsa pluriennale a …
Leggi tutto “Vuoi vedere che il ciclismo diventa lo sport degli anni ’20”
Perché il podcasting cambierà il talk sportivo
Ball don’t Lie, La Riserva, Suiveur, DNPCD, se non avete mai ascoltato questi podcast, divenendone assidui frequentatori, allora vi state perdendo qualcosa riguardo a quello che può diventare l’intrattenimento sportivo “no live” da qui ai prossimi anni. Tutti coloro che stanno portando avanti questi progetti di podcasting, insieme ad altri che, lo ammetto, non conosco …
Leggi tutto “Perché il podcasting cambierà il talk sportivo”