L’Olimpiade è sempre una parentesi di vita che resta in testa e nei ricordi. Riemergo dalle due settimane olimpiche dopo un leggero detox con alcune riflessioni: Massimo Brignolo ha scritto (fra le tante cose sempre giuste) una nota interessante. Battere chi è predestinato in una determinata Olimpiade viene definito correttamente “miracolo” sportivo. E i miracoli …
Eliminare la lotta cambia tutto
La lotta, lo sport. Non c’è sport senza lotta, concetto primo di ogni competizione, anche se parliamo di scacchi (soprattutto se ne parliamo). Eliminare la lotta dalle Olimpiadi vuol dire prendere un modello e annullarlo. Lo sport della lotta è un archetipo troppo importante per non pensare che eliminarlo vuol dire ripartire con una nuova …
Sport storici vs Sport globali
Vancouver 2010 ha ri-sottolineato che le discipline sportive, non solo quelle olimpiche, sono da dividere in due categorie sempre più diverse. Da una parte ci sono gli sport storici e dall’altra gli sport globali, lontani e non comunicanti per regole, ritmo, tipologia di campioni. Gli sport storici si rifanno a tradizioni secolari, disciplinate in competizioni …
Vancouver 2010: la morte non si dimentica
La Cerimonia d’apertura per me è andata a farsi friggere. La morte non è per forza qualcosa da dimenticare. Lo sport lo fa sempre, anzi se lo impone, per poi ritornarci su a tempo debito e costruirci la storiella per gli sponsor. Io non ci sono dentro da atleta, ma in un certo senso il …