Ma perché quell’estate e quel mondiale del 1982 è un punto di partenza, un parametro, un termine di paragone? Tutti i viventi dai 6 anni in su, prendono quell’estate come riferimento a partire dal quale tutto è stato diverso, ogni cosa è cambiata. Chi allora aveva i capelli e dal 12 luglio li ha iniziati …
A caccia di una scuola – Bartezzaghi non mi convince
Quasi sempre in accordo con le tirate bartezzaghiane, oggi invece, sul tema del cuore, non mi trovo molto in sintonia. Del linguaggio del calcio, Bartezzaghi prende per il culo 3 elementi: – Il tecnicismo. Le parole prettamente calcistiche nascono con Brera e non con Sacchi. Sacchi ha solo tradotto in italiano un lessico che si …
Leggi tutto “A caccia di una scuola – Bartezzaghi non mi convince”
Linea Bianca – Secondo numero 2010 in libreria
Torna in libreria il secondo numero del 2010 di Linea Bianca, il trimestrale di scienza e cultura sportiva della Limina Edizioni, diretto da Roberto Beccantini. Il meglio della letteratura sportiva italiana, questa volta è alle prese con Calciopoli e tutte le altre farse all’italiana che hanno accompagnato, come filo grigio dalla tonalità a volte evidente, …
Leggi tutto “Linea Bianca – Secondo numero 2010 in libreria”
Zara-Garlando, la nuova sfida del giornalismo sportivo.
Sotto un po’ di ombrelloni greci, per la settimana di ferie che ci spetta (che bei tempi quando Battiato infangava nostro papà, dandogli del coglione perché aspettavano quel mese all’anno di ferie), ho letto “Gamba tesa” di Furio Zara, arrivato due anni dopo “Bidoni”, che ne ha fatto un autore cool della letteratura sportiva italiana. …
Leggi tutto “Zara-Garlando, la nuova sfida del giornalismo sportivo.”