Gli anni ’80 in Europa sono stati anni di calcio molto identitari, le innovazioni nordeuropee hanno continuato a svilupparsi in quell’aerea, mentre il calcio latino ha perpetrato la sua specifica identità. Se prendiamo il calcio italiano e quello spagnolo era molto ben definito e chiaro nei valori di base e questi venivano espressi in maniera …
QUELLA SENSATA VOGLIA DI 4-4-2
Nel primo giro di partite del Mondiale i moduli e le impostazioni tattiche di quasi tutte le squadre sono state davvero molto simili. Le scelte sono andate verso il 4-3-3 o il 4-2-3-1, senza grandi differenze se non nell’interpretazione dei calciatori, soprattutto delle mezzeali.Molti allenatori poi nel secondo giro hanno corretto il tiro e hanno …
INTERVISTA A EMILIANO BATTAZZI, AUTORE DEL LIBRO “CALCIO LIQUIDO”.
Emiliano Battazzi ha scritto per 66thand2nd un libro sull’evoluzione tattica del calcio in Italia (ma non solo). Il libro è assolutamente da leggere e qui potete comprarlo. Oggi il vero mantra sembra essere giocare il più verticale possibile. Ho visto poche settimane fa dei gol del Foggia di Zeman in cui i calciatori tirano vere …
Leggi tutto “INTERVISTA A EMILIANO BATTAZZI, AUTORE DEL LIBRO “CALCIO LIQUIDO”.”
LA LETTURA: OLANDA-ITALIA 0-1
Non vorrei tirare in ballo Olanda-Italia del 1992, con quella vittoria in rimonta che fece anche innervosire Sacchi perché Vialli iniziò ad anarchizzare il gioco, venendo poi di fatto messo di lato e dimenticato per USA 1994 (che bello rivederlo ieri sera accanto al gemello). E non mi azzarderei ad avvicinarla nemmeno all’Olanda-Italia del 2005, …