Letteratura Sportiva

I video di Archeologia dello sport 3: Eddy Merckx, Renate Goetschl, Fidjoestel, Stefania Belmondo

Questa è una versione della pagina per dispositivi mobili, vedi pagina originale.

SI PEDALA CON LA CLASSICISSIMA

Difficile trovare sul web delle Milano-Sanremo d’epoca che sfuggono alla memoria collettiva di Internet. PROPONIAMO QUESTA GARA DEL 1967, ALLORCHÈ S’IMPOSE EDDY MERCKX davanti al gotha del ciclismo italiano: Motta, Bitossi, Gimondi. Immagini Rai, audio ricollazionato per necessità del racconto. Nella storia il successo del fuoriclasse belga rappresenta il secondo dei sette totali. In quell’anno Merckx cominciò il suo forcing sui tre capi liguri, altre volte e più spesso il Poggio, salita inserita nel 1960, ha rappresentato il momento di selezione della gara. Da alcuni anni la classica lombardo-ligure si chiude con uno sprint di gruppo. La sparata di Cancellara si configura come “l’eccezione che conferma la regola”. Da un lato il mondiale di primavera conserva il suo fascino immutato, dall’altro però ha perso quell’appeal che favoriva l’impennata di uno scalatore o lo scatto di un discesista. Non conosciamo l’aspetto logistico relativo alla possibilità di un possibile arrivo, però vorremmo farci una domanda: e se una volta, citando Jannacci, solo per vedere l’effetto che fa, la Sanremo finisse sul Poggio?

ANCORA ECHI DI COPPA DEL MONDO

Lo sci alpino ha chiuso i battenti, non la nostra voglia di mostrare qualche “chicca” giornalistica sulla disciplina invernale più seguita non cessa. Ad esempio questa vittoria in discesa dell’austriaca Renate Goetschl sulla tedesca Katia Seizinger. SULLE NEVI DI ALTENMARKT, NEL GENNAIO 1998 per la Coppa del Mondo. Al microfono per Tmc Cristina Fantoni, alcuni anni nel parterre delle grandi manifestazioni di sci alpino ad intervistare i protagonisti e nell’occasione in cabina. Una telecronaca gradevolissima accompagnata dalla voce di Ninna Quario, in qualità di opinionista.

SI VOLA A PLANICA

Come tradizione la settimana di voli a Planica si porta via tutta la stagione del salto con gli sci: appuntamento per i saltatori al Fis Summer Grand Prix. Ma intanto ci sono da assegnare medaglie mondiali dal trampolino gigante, come quel 1988 A OBERSTDORF, dove proprio dopo un’Olimpiade in Canada, fu il norvegese Fidjoestel ad aggiudicarsi il titolo. Immagini dalla telecronaca di Telecapodistria, commento di Ferdi Vidmar, telecronista storico dell’emittente istriana. Vediamo prima il salto dello jugoslavo Primoz Ulaga, poi quello del vincitore norvegese

ED A PROPOSITO DI FALUN

Il successo di Stefania Belmondo ai mondiali 1993 nell’inseguimento. Immagini Rai telecronaca di Giacomo Santini.

Exit mobile version