Merckx. Voglio iniziare una recensione su un libro dedicato a Gimondi con quel nome. Tanto dovremmo, dobbiamo farlo. Leggendo infatti “Felice, l’ultimo Tour o l’impossibile sfida” di Maurizio Ruggeri quel nome è fantasma di forza che non riesci a scacciare, che Felice non ha mai incontrato. Eddy era il futuro, non è mica facile capire …
“Pedalare” di John Foot
Leggere Foot è puro relax emozionale. Riesce a farti leggere, dopo tutte le volte che lo hai fatto, della Cuneo-Pinerolo dandoti la bellezza della scoperta. Tanti ci provano, pochissimi ci riescono. Ma la cosa straordinaria è il riuscirci senza svisare verso punti di vista strampalati o chiedendo aiuto a mezzo mondo (chi c’era, chi forse …
I video di Archeologia sportiva 6: Pintens, Inter-Borussia Dortmund 1963-64, Giorgio Lamberti
MERCKX IMPEGNATO SEVERAMENTE DA PINTENSLuik-Bastenaken-Luik, la corsa che l’indimenticabile Adriano De Zan definiva la decana delle classiche del Belgio, mai mancando di battezzarla con l’appellativo di Doyenne. Parliamo stavolta della LIEGI-BASTOGNE-LIEGI 1971, il Belgio è stato scosso il mese prima dalla tragedia di Monserè, serve qualcosa che consenta di rialzare il morale a tutto il …
I video di Archeologia sportiva 5: Inter-CSKA Sofia / Celtic-Dukla Praga, Michele Bartoli, Eddy Merckx
MA LA FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE AL SABATO PIACE A QUALCUNO? Forse il Presidente Uefa Platini avrà scelto la finale di Champions al sabato pensando alle suggestioni della Coppa di Francia o al Campionato di Rugby transalpino, noi francamente non siamo dello stesso avviso, in quanto l’immaginario del torneo gira intorno a quel benedetto mercoledì. …