Prima di leggerlo mi ero lanciato in una profezia critica per quel che riguarda “Duellanti” di Paolo Condò (Baldini & Castoldi). Avevo scritto che Condò aveva avuto la grande e pericolosa idea di fare epica contemporanea intorno a due personaggi adatti ma allo stesso tempo complicati da descrivere per farli rientrare nella logica narrativa dell’epica. …
Riflettendo su “Baggio, vorrei che tu Cartesio ed io” di Mario Sconcerti
Nel libro di Mario Sconcerti del 1998 “Baggio vorrei che tu Cartesio ed io” (Baldini & Castoldi) ad un certo punto si parla dell’impossibilità di abbinare pressing post-sacchiano, svolgimento tecnico del gioco e copertura degli spazi aperti a causa del pressing (vorrei mettervi la citazione del libro ma non la trovo più). È fantastico leggere …
Leggi tutto “Riflettendo su “Baggio, vorrei che tu Cartesio ed io” di Mario Sconcerti”
Coppi e il diavolo di Gianni Brera
L’ho letto! Non è stato un problema di confusione o memoria. È andata così. Ho letto soltanto adesso Coppi e il diavolo di Gianni Brera, il libro migliore di Brera, quello autentico, quello dove il Campionissimo è sì il paladino di una Padania immaginata (ma vera, mica l’acqua santa del Po), ma anche un eroe …