Leggere Foot è puro relax emozionale. Riesce a farti leggere, dopo tutte le volte che lo hai fatto, della Cuneo-Pinerolo dandoti la bellezza della scoperta. Tanti ci provano, pochissimi ci riescono. Ma la cosa straordinaria è il riuscirci senza svisare verso punti di vista strampalati o chiedendo aiuto a mezzo mondo (chi c’era, chi forse …
I diavoli di Tosches e Brera
Come da post precedente ho letto da poco “Coppi e il diavolo” di Gianni Brera e l’ho collegato ad un altro libro luciferino (almeno per il titolo), “Il diavolo e Sonny Liston” di Nick Tosches. Non solo per titolo e ovvio richiamo, i due libri possono essere messi in comparazione. Biografie letterarie di due campioni, …
Coppi e il diavolo di Gianni Brera
L’ho letto! Non è stato un problema di confusione o memoria. È andata così. Ho letto soltanto adesso Coppi e il diavolo di Gianni Brera, il libro migliore di Brera, quello autentico, quello dove il Campionissimo è sì il paladino di una Padania immaginata (ma vera, mica l’acqua santa del Po), ma anche un eroe …
"La corsa del secolo" di Paolo Colombo e Gioachino Lanotte
Come scusa, prima di iniziare a digitarne, vorrei accampare quella ormai classica di Troisi (che è scritta anche sui muri delle librerie Feltrinelli e non mi sembra una gran pubblicità se di mestiere vendi libri): “Loro sono tanti a scrivere, solo io a leggere”. È per questo che è storia di questa settimana la lettura …
Leggi tutto “"La corsa del secolo" di Paolo Colombo e Gioachino Lanotte”