Riflettendo su “Baggio, vorrei che tu Cartesio ed io” di Mario Sconcerti

Nel libro di Mario Sconcerti del 1998 “Baggio vorrei che tu Cartesio ed io” (Baldini & Castoldi) ad un certo punto si parla dell’impossibilità di abbinare pressing post-sacchiano, svolgimento tecnico del gioco e copertura degli spazi aperti a causa del pressing (vorrei mettervi la citazione del libro ma non la trovo più). È fantastico leggere …

Muhammad Ali. Storia di una rivoluzione di Andrea Bacci

Ultimamente ho letto molta boxe. Colpa di Dario Torromero e Andrea Bacci, due scrittori diversi. Torromeo fa narrativa di prima mano, con le vicende viste, ascoltate e raccontate mentre accadevano. Il suo è un volare tra le memorie farcendo tutto di competenze e occhio. Bacci invece è storiografo eccezionale, capace di mixare fonti primarie e …

Sottrarre la scrittura dall’impero delle immagini. Intervista ad Alessandro Leogrande

Alessandro Leogrande ha curato un libro sul calcio. Questa notizia mi è arrivata alle 11.30 di un venerdì e ho passato un bel week-end, avendo letto “Uomini e caporali”. Letto e recensito Ogni maledetta domenica, mi sono spinto verso l’intervista per capirne di più della sua idea di sport e letteratura. Calcio e letteratura, due …

Francia "Zidane. Una vita segreta" di Besma Lahouri – 32 squadre-32 libri

Disastrata, rinnegata, umiliata, accusata… è la Franciaaaa, canterebbe a pieni polmoni Rino Gaetano, se fosse a 4 mesi dal Mondiale e avesse avuto lo stesso tempo per pensare al calcio come facciamo noi. La squadra è da 10 o da 2, a seconda se scatta l’effetto 2006 e c’è qualcuno che s’inventa di essere Zidane …