“L’altro calcio” di Vincenzo Paliotto

Politica, storia, società, calcio. Un parallelepipedo che molti stanno aiutando a costruire, centimetro dopo centimetro, alla ricerca di una geometria teorica che ben si inserisca negli studi umanistici in senso più generale. Di opere pionieristiche ne abbiamo viste molte (un esempio su tutti Papa-Panico) e molti grandi hanno strizzato l’occhio al pluriargomento (in molto Brera …

Calcio come instrumentum regni – Il caso Togo

Le riflessioni su calcio, Africa e attentati “mediatici” sono partite un attimo dopo lo sparo. Riporto e rimando all’articolo di Moris Gasparri che mette in evidenza alcuni punti interessanti: la grande Europa nel pallone, il calcio al fianco del potere, i calciatori azzittiti, l’attentato che può creare emuli. “Il tragico attentato alla nazionale di calcio …

I calciatori guadagnano i soldi

Nell’opinione pubblica contemporanea, grazie alle frontiere continuamente abbattute dai media di massa, non ci sono più tabù. Si pensa e parla allegramente di sesso, omosessualità, malattia, dolore, morte. Niente più è celato alle orecchie del pubblico e stiamo piano piano arrivando all’idea che anche gli occhi vogliono la loro parte per cui da qui a …

La patina d’oro del regime e la rivoluzionarietà di Sebes. Intervista a Luigi Bolognini

Nel febbraio 2007 la casa editrice Limina pubblica il romanzo-saggio di Luigi Bolognini “La squadra spezzata”, che racconta la storia di Gabor, un ragazzo ungherese degli anni ‘50 che cresce nel mito della squadra d’oro e finisce per capire, nel momento in cui arriva la sconfitta ai Mondiali del 1954 in finale contro la Germania …