“LA BOMBA. LO SPETTACOLO DI ALBERTO TOMBA”. INTERVISTA A GIUSEPPE PASTORE

Hai fatto un gran lavoro di archivio, anche su fonti secondarie rispetto allo sport. È un approccio simile al trellinismo, ma io mi spingerei anche a parlare di pastorismo, perché l’identità è chiara. La scrittura per questo libro sembra davvero una sciata con tanti ostacoli che riesci a superare. Pensi che rispetto ai libri che …

“LENTINI. IL TALENTO DEL FILADELFIA”. INTERVISTA A MICHELE TOSSANI

In base anche alla tua formazione, volevo sapere come e perché si potrebbero trovare degli agganci tra la filosofia e la parabola calcistica e umana di Lentini? A questa domanda ritengo che si possa rispondere sotto almeno due punti di vista. Prima di tutto Lentini è uno dei simboli di un calcio che veniva fatto …

PERCHE’ ROBERTO RUSSO E IL VOLLEY ITALIANO DEVONO RINGRAZIARE UN POETA

Roberto Russo

Tutti, non esageriamo, molti conoscono oggi Roberto Russo. E’ il centrale di Perugia e della Nazionale italiana di volley, l’uomo che ha murato e attaccato portandoci, insieme ai compagni di squadra, alla vittoria dei Mondiali.Roberto è siciliano, di Palermo o meglio ancora di Partinico e deve ringraziare un poeta, anche per la sua medaglia d’oro …

“PANTANI. LE STORIE DIETRO LE VITTORIE”. INTERVISTA A UMBERTO PREITE MARTINEZ

Perché Pantani è un atleta che ci è rimasto addosso così in profondità? Io penso che la sua fine sia addirittura un’appendice, incapace di togliere qualcosa a quello che avremmo comunque ricordato di lui. Che ne pensi? Credo che Pantani sia stato un mito, nel senso più profondo del termine. Una leggenda che serve a …