Più che della parte sportiva, centrale nel testo e con un alto valore giornalistico, o della vera e propria analisi storiografica, portata avanti con arguzia e precisione, il libro di Carlo Annese, I diavoli di Zonderwater, è da lodare per la sua struttura narrativa. Con uno stile molto attento a non cadere da una parte …
I video di Archeologia dello sport 8: Beppe Viola, Milan, Inter Italia, Paraguay
SPECIALE CALCIO NEL RICORDO DI BEPPE VIOLA MILAN-FOGGIA 1976/77 – Un momento poco felice del Milan 1976/77 in uno dei servizi più celebri del mitico Beppe ViolaImmagini Rai da Milanchannel INTER-ROMA 2-2 1979/80 – La partita scudetto dell’Inter nella descrizione di Beppe Viola. Immagini Rai MILAN-VICENZA 1978/79 – Nella stagione dello scudetto i rossoneri incappano …
Leggi tutto “I video di Archeologia dello sport 8: Beppe Viola, Milan, Inter Italia, Paraguay”
Sarà la fiera del controgioco?
È iniziato il gran ballo e quello di cui avevamo paura, o meglio speravamo accadesse (perché unica nostra ancora) solo durante le partite dell’Italia, è accaduto. Nessuna squadra, anche se nettamente migliore dal punto di vista tecnico e fisico, lascia giocare l’1 contro 1 senza un raddoppio del centrocampista in zona centrale e della punta …
Calcio come instrumentum regni – Il caso Togo
Le riflessioni su calcio, Africa e attentati “mediatici” sono partite un attimo dopo lo sparo. Riporto e rimando all’articolo di Moris Gasparri che mette in evidenza alcuni punti interessanti: la grande Europa nel pallone, il calcio al fianco del potere, i calciatori azzittiti, l’attentato che può creare emuli. “Il tragico attentato alla nazionale di calcio …