1 – Chi era il Coppi del suo ultimo anno e soprattutto cosa sarebbe stato il Coppi degli anni ’60 e ’70? Era uno uomo stanco, che si riempiva di appuntamenti e impegni forse per andare in fuga non più dagli altri corridori ma stavolta da se stesso. Era un uomo diviso e raddoppiato, aveva …
“Pedalare” di John Foot
Leggere Foot è puro relax emozionale. Riesce a farti leggere, dopo tutte le volte che lo hai fatto, della Cuneo-Pinerolo dandoti la bellezza della scoperta. Tanti ci provano, pochissimi ci riescono. Ma la cosa straordinaria è il riuscirci senza svisare verso punti di vista strampalati o chiedendo aiuto a mezzo mondo (chi c’era, chi forse …
"La corsa del secolo" di Paolo Colombo e Gioachino Lanotte
Come scusa, prima di iniziare a digitarne, vorrei accampare quella ormai classica di Troisi (che è scritta anche sui muri delle librerie Feltrinelli e non mi sembra una gran pubblicità se di mestiere vendi libri): “Loro sono tanti a scrivere, solo io a leggere”. È per questo che è storia di questa settimana la lettura …
Leggi tutto “"La corsa del secolo" di Paolo Colombo e Gioachino Lanotte”
"Ancora una volta soffro per il Torino". Intervista a Gianpaolo Ormezzano
Il suo ultimo libro, “Coppi & Bartali (San Paolo Edizioni)” parla delle due figure che nello sport hanno simboleggiato meglio il nostro Paese nel dopoguerra. Oggi chi può essere il simbolo dello sport italiano contemporaneo? Sicuramente una donna, A piacere fra Idem, Pellegrini, Vezzali. Conosco la Idem e personalmente non ho dubbi: però è di …
Leggi tutto “"Ancora una volta soffro per il Torino". Intervista a Gianpaolo Ormezzano”