L’Olimpiade è sempre una parentesi di vita che resta in testa e nei ricordi. Riemergo dalle due settimane olimpiche dopo un leggero detox con alcune riflessioni: Massimo Brignolo ha scritto (fra le tante cose sempre giuste) una nota interessante. Battere chi è predestinato in una determinata Olimpiade viene definito correttamente “miracolo” sportivo. E i miracoli …
Eliminare la lotta cambia tutto
La lotta, lo sport. Non c’è sport senza lotta, concetto primo di ogni competizione, anche se parliamo di scacchi (soprattutto se ne parliamo). Eliminare la lotta dalle Olimpiadi vuol dire prendere un modello e annullarlo. Lo sport della lotta è un archetipo troppo importante per non pensare che eliminarlo vuol dire ripartire con una nuova …
"Maledette classifiche" di Rino Tommasi
Tre anni fa Eco ci parlava della fantasmagorica praticità delle liste, descrivendo come in letteratura (e nella realtà, s’intende) le liste riescono a creare quell’ordine immaginifico che mette insieme le nature opposte dell’uomo. Ho ripensato ad Eco dopo aver letto “Maledette classifiche” di Rino Tommasi. Come “Vertigine della lista” ti faceva pensare alle liste che …
L’Olimpiade dei più grandi
È finita anche stavolta. Le due settimane olimpiche, capaci di buttarti lontano dalla realtà, terminano e tirano fuori lo status dello sport mondiale.Sono state Olimpiadi molto diverse, per il mondo, per l’Italia, per il telespettatore, per gli atleti. Il desiderio è analizzarle sotto i tanti punti di vista declinabili, se il tempo e il resto …