Le Olimpiadi di Berlino del 1936, dove la bolognese Ondina Valla vinse una medaglia d’oro, videro un altro bolognese vincere una medaglia d’oro, lo scultore Farpi Vignoli. Il barone de Coubertin, che voleva mantenere l’impostazione olimpica di collegamento con la Grecia antica, impose al Comitato Olimpico Internazionale di dare enfasi all’aspetto culturale e intellettuale, oltre …
Leggi tutto “Il guidatore di sulki di Farpi Vignoli esposto per Bologna-Fiorentina”