Il guidatore di sulki di Farpi Vignoli esposto per Bologna-Fiorentina

Versione ottimizzata per lettura su Smartphone (AMP).

Le Olimpiadi di Berlino del 1936, dove la bolognese Ondina Valla vinse una medaglia d’oro, videro un altro bolognese vincere una medaglia d’oro, lo scultore Farpi Vignoli. Il barone de Coubertin, che voleva mantenere l’impostazione olimpica di collegamento con la Grecia antica, impose al Comitato Olimpico Internazionale di dare enfasi all’aspetto culturale e intellettuale, oltre che a quello fisico e sportivo, nell’organizzazione delle competizioni. A partire dall’edizione di Stoccolma del 1912 e fino al 1936 a Berlino si sfidarono i migliori autori nelle diverse discipline artistiche: arti figurative, musica, letteratura. Nel 1936, nella sezione Arte ai Giochi olimpici, vinse la scultura di Farpi Vignoli “Il guidatore di sulki”. L’opera di Farpi Vignoli vincitrice a Berlino, per gentile concessione del proprietario e del Bologna calcio, verrà esposta sabato al Dall’Ara in occasione della partita Bologna-Fiorentina. I dettagli dell’iniziativa si conosceranno venerdì, nell’ambito di una conferenza stampa in Comune a cui parteciperanno il presidente del Consiglio Comunale, Maurizio Cevenini, e Massimo Vignoli, figlio dell’autore dell’opera.

via agi

Una risposta a “Il guidatore di sulki di Farpi Vignoli esposto per Bologna-Fiorentina”

  1. Bellissima opera di un grande e famoso artista italiano degli anni ’30-’40, che ha continuato a lavorare fino agli anni ’90, senza cedere ai “modernismi”; fedele agli ideali creativi dell’arte figurativa ed ai suoi intrinsechi valori metafisici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *