“CRISTIANO RONALDO” DI FABRIZIO GABRIELLI. RECENSIONE

Già con “Sforbiciate” del 2012 chi aveva letto Fabrizio Gabrielli lo aveva trovato di frontiera nel panorama della letteratura sportiva italiana. Oggi con il suo nuovo “Cristiano Ronaldo. Storia intima di un mito globale”, pubblicato da 66thand2nd, è evidente la posa di un mattone fondativo per una nuova scrittura sportiva nel nostro Paese, che si …

Muhammad Ali. Storia di una rivoluzione di Andrea Bacci

Ultimamente ho letto molta boxe. Colpa di Dario Torromero e Andrea Bacci, due scrittori diversi. Torromeo fa narrativa di prima mano, con le vicende viste, ascoltate e raccontate mentre accadevano. Il suo è un volare tra le memorie farcendo tutto di competenze e occhio. Bacci invece è storiografo eccezionale, capace di mixare fonti primarie e …

"1982" di Furio Zara

Ma perché quell’estate e quel mondiale del 1982 è un punto di partenza, un parametro, un termine di paragone? Tutti i viventi dai 6 anni in su, prendono quell’estate come riferimento a partire dal quale tutto è stato diverso, ogni cosa è cambiata. Chi allora aveva i capelli e dal 12 luglio li ha iniziati …

"Saluti da Buenos Aires" di Teodoro Lorenzo

Raccontare lo sport sembra essere un diletto che molti hanno voglia di prendersi. Personaggi, storie, aneddoti e ambientazioni sono già lì, belle e pronte all’uso, basta shakerare e rimpinzarle di tensione emotiva per la performance o parabole narrative strappalacrime.Esempi invece di racconti equilibrati e appassionanti per fortuna li abbiamo letti in questi anni, basti pensare …