Le elezioni del 18 e 19 aprile 1948 sono da sempre ricordate come quelle della decisione definitiva: stare di qua o di là, anche se sappiamo che di là forse non ce l’avrebbero nemmeno permesso.Ma al di là di questo, il calcio. In quegli anni il Grande Torino vinceva e faceva bellezza, ovunque andasse. Avrebbe …
Vuoi vedere che torna il contropiede?
Non è corretto e non mi piace trarre conclusioni da poche evidenze, ma dopo aver visto le ultime due partite del Leicester e Juventus-Napoli mi è tornato in mente un vecchio amico che pensavo fosse ormai scomparso: il caro e mai dimenticato amico contropiede. Sacchi, come tanto tanto altro, ne ha cambiato i connotati, non …
“Rocco e quel mona di Mourinho”. Intervista a Gigi Garanzini sul suo libro “La leggenda del Paròn”
Rocco è ricordato con affetto in tutte le città in cui ha lavorato. Al di là della natìa Trieste, città-perno della sua intera vita, in quale altra città ha lasciato le tracce più forti? Sicuramente Padova. Basta ricordare che il 20 maggio, per festeggiare la ricorrenza della nascita del Paròn (20 maggio 1912), il calcio …
"Nereo Rocco. La leggenda del Paròn" di Gigi Garanzini
Dopo dieci anni esatti, Gigi Garanzini riedita con nuovi interventi e differenti chiavi di lettura uno dei libri meglio scritti per quanto riguarda le scelte stilistico-espressive e la costruzione narrativa dell’aneddotica e biografia sportiva contemporanea. Edito da Mondadori, che ci scommette su a soli dieci anni di distanza dalla prima uscita Baldini Castoldi Dalai, è …
Leggi tutto “"Nereo Rocco. La leggenda del Paròn" di Gigi Garanzini”