L’Olimpiade è sempre una parentesi di vita che resta in testa e nei ricordi. Riemergo dalle due settimane olimpiche dopo un leggero detox con alcune riflessioni: Massimo Brignolo ha scritto (fra le tante cose sempre giuste) una nota interessante. Battere chi è predestinato in una determinata Olimpiade viene definito correttamente “miracolo” sportivo. E i miracoli …
Il mio primo ricordo olimpico. Il vostro?
Non so voi, ma io sono già ampiamente in clima olimpico. E mi sovviene il primo ricordo olimpico che ho. Per me fu abbastanza scioccante, fino a quel momento avevo visto solo gente ridere e divertirsi facendo sport, ma in una mattinana ancora calda di settembre ho visto la disperazione di Vincenzo Nardiello dopo la …
“Giochi di potere” di Nicola Sbetti
Quante cose è un’Olimpiade? Business, politica, società civile, Storia (quella vera). È l’unico evento al mondo che concentra interessa così grandi, diversi e mondiali (e per mondiali intendo globali e poi locali, tutti in una volta). Il libro di Nicola Sbetti “Giochi di Potere” descrive tutto questo, mostrandoci come le Olimpiadi hanno navigato sulle vicende …
L’Olimpiade dei più grandi
È finita anche stavolta. Le due settimane olimpiche, capaci di buttarti lontano dalla realtà, terminano e tirano fuori lo status dello sport mondiale.Sono state Olimpiadi molto diverse, per il mondo, per l’Italia, per il telespettatore, per gli atleti. Il desiderio è analizzarle sotto i tanti punti di vista declinabili, se il tempo e il resto …