Pochi mesi fa lei è stato rieletto per la terza volta al Consiglio Federale della FIGC. Qual è il suo rapporto con il calcio?
Il mio rapporto con il calcio è quotidiano e mi ha accompagnato per tutta la vita. Da giovane sono stato portiere e sono arrivato fino in Promozione. Purtroppo quando fui ceduto al Montecorvino, non me la sono sentita di continuare e dopo poco gare di campionato ho smesso, iniziando a frequentare il corso di arbitro arrivando ad arbitrare fino in serie C.
E poi la passione per il calcio è continuata quando è stato dirigente del Napoli Calcio negli anni di un allenatore giovane ma di grandi prospettive, un certo Marcello Lippi, e in quelli di un allenatore che aveva fatto la storia del calcio come Vujadin Boskov.
Marcello Lippi veniva dall’Atalanta per cui Napoli rappresentava una grande occasione. In quel periodo il Napoli attraversava un periodo nero: pochi soldi, stipendi non pagati e Lippi ha avuto la bravura di tenere lo spogliatoio lontano da questi problemi. I calciatori non si lamentavano mai nonostante gli arretrati erano tanti. Lippi è bravissimo perché punta molto sulla psicologia e nel rapporto con i calciatori, oltre ad essere bravo sotto l’aspetto tecnico e tattico. Boskov è unico, sdrammatizza tutto, stare con lui significa stare bene, allegri, mai arrabbiati, è una persona a modo. Una bellissima esperienza.
Un giudizio sulla Salernitana attuale?
Io i giudizi sono abituati a darli dopo aver visto un paio di partite, però mi piace il lavoro del presidente Lombardi che ha puntato sui giovani e per quello che mi hanno riferito c’e’ ungrande entusiasmo nello spogliatoio. Brini può finalmente preparare la squadra dall’inizio e questo è un buon segnale per l’ambiente. A Lombardi ad oggi do un bel 9+.
Il suo sogno nel cassetto?
Amo molto la Salernitana e il mio sogno è di rivederla in serie A con una società forte, il che sarebbe un volano per l’economia salernitana. L’altro sogno, da juventino, è quello di poter essere un dirigente della Juventus. Ma questo resterà un sogno perché Torino è a 1000 km da Salerno che non voglio lasciare.
Ciao a tutti!!! Io invece vorrei informarvi riguardo ad un sito calcistico che ho trovato via internet e che puo’ esservi utile. E’ lo youtube del calcio si chiama KICKO (potete trovare le info su google) che grazie ai video e info postate dai giovani calciatori, possono essere notati dagli osservatori di molte squadre anche straniere!!.. Spero d’aver fatto cosa gradita! ^_^