Gli anni ’80 in Europa sono stati anni di calcio molto identitari, le innovazioni nordeuropee hanno continuato a svilupparsi in quell’aerea, mentre il calcio latino ha perpetrato la sua specifica identità. Se prendiamo il calcio italiano e quello spagnolo era molto ben definito e chiaro nei valori di base e questi venivano espressi in maniera …
AZZURRO FODERA
SCENA 1 Ciao Lucià, come va?Bene Presidente, anzi benissimoMa quindi l’hai mollato?Si, non ne potevo più, na liberazioneOk, ma adesso?Sto fermoUn anno?SìSenti, ma dopo?Dopo riprendoMa per noi ci saresti?Ma tu ce l’hai giàAl massimo fino agli EuropeiAh si?Si, anche lui vuole cosìVabbé, allora da giugno prossimo allora ci potrei essereSicuro che non ti occupiNo assolutamente, …
IL GIORNO DOPO – CROAZIA
La brutta Italia di ieri secondo me viene da un dispiacere (chiamiamolo anche dolore) sportivo che Spalletti ha vissuto un anno fa circa.Aveva tra le mani la squadra che ha sempre desiderato, ai quarti di Champions League. Gioca per quasi 180 minuti nell’area di rigore del Milan, ma viene battuto da due contrasti persi a …
IL GIORNO DOPO ITALIA-SPAGNA
Per un allenatore la partita di ieri è una sveglia (spero non un’epifania, non credo che Spalletti abbia davvero pensato di essere al livello della Spagna) ed è il momento in cui un ct diventa davvero centrale.Capire di essere nettamente inferiore a una (più di una) squadra presente in un torneo succede a tanti e …