I video di Archeologia dello sport 9: Lambruschini, Basso, USA 1994

Versione ottimizzata per lettura su Smartphone (AMP).

NOSTALGIA DELLE SIEPI
La nostra nostalgia atletica si rivolge al toscano Alessandro Lambruschini che non falliva mai l’appuntamento delle siepi in Coppa Europa, qui l’affermazione, senza colpo ferire, dei 3.000 SIEPI DI FRANCOFORTE 1991 nel commento di Massimo Franzelli.

L’ALTRO BASSO
Il cognome Basso applicato al ciclismo ha sempre rappresentato momenti significativi, seppure con caratteristiche differenti. Semitappa del Tour de France in territorio belga con arrivo a WOLUWE ST. PIERRE 1969, che Marino Basso si aggiudica in modo principesco. Siamo al’inizio di un Tour che Merckx si aggiudicherà con supremazia siderale…..anzi lunare (visto il periodo).

MA ALLORA GLI USA???
Ricordate Usa 1994? Si diceva che quella manifestazione doveva servire agli States per il lancio del soccer in America. Ora che sono passati sedici anni possiamo dire che gli Usa sono una squadra dignitosa (mai assente a Mondiali o Olimpiadi) ma ancora in attesa dell’impresa storica. Un secondo posto alla Confederations Cup 2009, un quarto posto olimpico del 2000, un quarto di finale nel mondiale asiatico del 2002 sono testimonianza ben differente rispetto a quella squadra materasso che all’Olimpico di Roma nel 1975 perse per 10-0 in una partita di allenamento contro la nazionale di Bernardini che nemmeno gli almanacchi ricordano. Il nostro remember è dedicato alla formazione Usa di Alexis Lalas e Cobi Jones, che SCONFIGGE PER 2-1 la Norvegia in un’amichevole di inizio 1994. Commento Rai di Stefano Bizzotto.

Una risposta a “I video di Archeologia dello sport 9: Lambruschini, Basso, USA 1994”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *