TUTTI I GOL DI ANASTASI IN NAZIONALE

Versione ottimizzata per lettura su Smartphone (AMP).

Pietro Anastasi esordisce, segna la prima rete in Nazionale, diventa campione d’Europa, Cavaliere della Repubblica e l’uomo del calcio italiano del futuro in pochi giorni, nei primi giorni di giugno del 1968. Il primo gol con l’Italia è il 2-0 contro la Jugoslavia nella finale degli Europei. Un gol fantastico, di chi osa perché non ha passato, solo presente.

https://www.youtube.com/watch?v=pHtkJo_tnLY

Si inizia a pensare subito al Mondiale messicano di due anni dopo e per questo motivo si va in Centro America per una tournée d’ambientamento. Si gioca il 1° gennaio 1969 e proprio contro i padroni di casa ci si diverte. Una bella Italia vince 2-3 e Pietruzzo segna il secondo gol. Sarà Riva all’89’ a farci vincere vincere (Anastasi segna di rapina, mentre Riva fa due gol fantastici).

Il terzo gol ha un peso specifico non tanto per la partita, che è un’amichevole, ma per l’ambientazione, la partita contro la Spagna del 21 febbraio 1970 giocata al Santiago Bernabeu. Si, proprio quella dei due autogol di Salvadore che gli costarono Mexico ’70. Anastasi segna il primo gol, di furbizia, forza di volontà e bravura tecnica.

I Mondiali passano ma Anastasi non parte per il Messico. Deve operarsi ai testicoli per uno scherzo di un massaggiatore, almeno così vuole la leggenda, e Boninsegna si prende tutto. Riconquistare la Nazionale non è facile e dopo un po’ di partite all’asciutto è ancora la Jugoslavia a ridargli serenità. Entra dalla panchina al posto del nuovo numero 9, Chinaglia, e segna dopo nove minuti il 3-1 contro la Jugo nella partita di Torino del 20 settembre 1972.

Il girone per Germania ’74 è molto facile, con la sola Turchia a poter impensierire gli Azzurri. La partita di Istanbul è decisa proprio da Anastasi con questo gol. Non è un gol da poco perché l’andata in Italia era terminata 0-0 e un po’ di apprensione l’avevamo.

Prima dei Mondiali voliamo. Vinciamo contro il Brasile e l’Inghilterra. Contro i verdeoro segnano Riva e Capello, contro gli inglesi, timbra anche Pietro, di rapina come spesso faceva.

Nella partita successiva, anche se passano 3 mesi, non ci fermiamo: altro 2-0 contro la Svezia con gli stessi marcatori. Sempre Anastasi e Riva che ormai vanno a gonfie vele insieme. Sono questi equilibri costruiti con delicatezza che salteranno per aria in Germania e ci faranno naufragare subito. Il suo gol è stupendo, quello di Riva viene da un suo colpo al volo. È una di quelle partite che Anastasi dominava con la sua intensità.

Quartultima partita in azzurro, prima di Germania 1974, quella in cui tutto inizia a crollare. Andiamo in svantaggio contro Haiti e vediamo una nuova Corea. La riprendiamo e Anastasi, entrato al posto di Chinaglia che sfancula Valcareggi, segna il 3-1.